Spesso, nella fotografia di paesaggi, ci si trova di fronte a situazioni limite per quanto riguarda la corretta esposizione delle varie aree, non sempre è infatti possibile esporre correttamente il cielo e il resto dell’immagine; solitamente ci si ritrova con zone sotto o sovraesposte.
Per ovviare a questo problema, i professionisti (e gli appassionati evoluti) hanno nel loro corredo i set di filtri graduati, ma se non li avete con voi, potete ovviare in post-produzione con le funzioni messe a disposizione da Adobe Camera Raw.
Nell’esempio che segue vediamo come correggere una foto con condizioni di esposizione “estreme”

Nikon D5000, 18mm, f/19, 1/60 sec, 200 ISO
Usando l’esposizione a matrice della mia D5000 il risultato è evidentemente non soddisfacente, l’area inferiore è decisamente sottoesposta.
Apriamo il file in Camera Raw, selezioniamo lo strumenti “Filtri graduati”, a occhio nell’area scura servono almeno due stop in più per vedere meglio i dettagli e andiamo ad impostare tale valore di esposizione (il primo slider in alto).
Dopodiché, ci posizioniamo nell’angolo inferiore destro della nostra immagine e trasciniamo verso l’alto a sinistra.

Aumentiamo ancora l’esposizione di un terzo di stop e otteniamo questo risultato.

Ovviamente questa foto è ancora lontana dall’essere un buono scatto, negli articoli successivi andremo ad analizzare gli altri aspetti su cui è necessario intervenire.